I disturbi specifici dell’apprendimento

4190

  

Approccio riabilitativo

Il programma di riabilitazione è composto dal trattamento abilitativo neuropsicologico e logopedico del disturbo e dal training all’utilizzo di eventuali strumenti compensativi dispensativi per gli apprendimenti come previsto dalla Legge n.170 8 ottobre 2010 (per maggiori dettagli www.aiditalia.org). Il trattamento abilitativo, essendo parte di uno specifico progetto di presa in carico, deve essere condiviso con la famiglia, il paziente e con tutti gli operatori sanitari coinvolti. Deve inoltre contenere una previsione degli interventi, dei contenuti, degli operatori coinvolti e delle verifiche periodiche da parte dell’equipe che consentano di valutarne l’efficacia. Riguardo alle tempistiche dell’intervento, il trattamento abilitativo deve essere condotto quanto più precocemente possibile durante la frequenza della scuola elementare e ha lo scopo di aumentare l’efficienza del processo di lettura/scrittura/ calcolo. Nonostante non sia possibile fare diagnosi di DSA prima della fine della II elementare, in realtà già alla fine della I elementare si possono cogliere “campanelli” d’allarme di un disturbo che si sta strutturando e in alcuni casi, quando vi sia un importante rallentamento dell’apprendimento della letto-scrittura vi è l’indicazione ad anticipare l’intervento abilitativo. Nei casi in cui la diagnosi invece sia successiva si può intraprendere un percorso riabilitativo anche nella scuola media tenendo comunque conto dei limiti di una riabilitazione tardiva legati alla cronicità del disturbo e alla compliance del paziente.

Nei casi di grave DSA e nei pazienti più grandi bisogna privilegiare il trattamento di tipo “intensivo”. Nelle scuole superiori il ragazzo con DSA, una volta terminato l’intervento riabilitativo propriamente detto, resta in carico presso i Servizi consultoriali per controlli periodici con insegnanti e genitori finalizzati a monitorare l’andamento del disturbo e a individuare la comparsa o l’aggravamento di eventuali problemi psicopatologici. Nelle forme gravi, accanto all’approccio riabilitativo classico, è consigliabile l’uso di strumenti compensativi-dispensativi (computer, registratori, audiolibri, programmi di videoscrittura, tavola pitagorica, calcolatrice) studiati e adattati caso per caso. I genitori e gli insegnanti devono essere informati che, allo stato attuale, non esistono prove scientifiche validate sull’efficacia dei vari trattamenti neuropsicologici/logopedici proposti. I trattamenti classici hanno lo scopo di promuovere i prerequisiti all’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo, rendere più rapida e accurata la lettura, ridurre gli errori ortografi ci, facilitare il calcolo e il recupero dei fatti numerici, intervenire su eventuali deficit neuropsicologici associati. In tutti i casi è essenziale fornire agli insegnanti precise indicazioni sulle strategie pedagogiche e sui criteri di valutazione degli apprendimenti scolastici di un bambino con DSA, secondo una modalità di lavoro “in rete” Centro di riabilitazione-Scuola-Famiglia. Infatti il trattamento “integrato” che coinvolge le principali figure adulte di riferimento (genitori e insegnanti) ha lo scopo di evitare che il bambino sviluppi in futuro problemi comportamentali e adattivi che possono derivare dal fatto di essere colpevolizzato e considerato pigro, svogliato, lento o incapace a causa delle sue difficoltà scolastiche. Quindi, l’obiettivo principale del trattamento integrato e del lavoro in rete è quello di migliorare la prognosi del DSA in senso globale, relativamente a garantire non solo una buona evoluzione del DSA in sé ma anche un’integrazione ottimale del bambino in ambiente scolastico così da ridurre il    rischio futuro di problemi psicopatologici secondari.

 Bibliografia   

1. Chiarenza G, Saccomani L. Linee guida per i disturbi dell’apprendimento. SINPIA 2005.   

2. Consensus conference 2007 e P.A.A.R.C. 2011.   

3. Pennington BF, Santerre-Lemmon L, Rosenberg J, et al. Individual prediction of dyslexia by single versus multiple defi cit models. J Abnorm Psychol 2012; 121(1): 212-24.   

4. Zoccolotti P, Friedmann N. From dyslexia to dyslexias, from dysgraphia to dysgraphias, from a cause to causes: a look at current research on developmental dyslexia and    dysgraphia. Cortex 2010; 46(10): 1211-5.   

5. Zardini G, Sarti D, Arcolini I. Disturbi evolutivi del calcolo, Gior Neuropsich Età Evol 1999.

6. Mazzocco MM, Feigenson L, Halberda J. Impaired acuity of the approximate number system underlies mathematical    learning disability (dyscalculia). Child Dev 2011; 82(4): 1224-37.

7. Koeda T, Seki A, Uchiyama H, Sadato N. Dyslexia: advances in clinical and imaging studies. Brain Dev 2011; 33(3): 268-75.  

8. Grigorenko EL. Developmental dyslexia: un up-date on genes, brains and environment. J Child Psychology and Psychiatry 2001; 42: 91-125.   

9. Marinelli CV, Angelelli P, Di Filippo G, Zoccolotti P. Is developmental dyslexia modality specifi c? A visual-auditory comparison of Italian dyslexics. Neuropsychologia. 2011, 49(7): 1718-29.   

10. Stella G. La dislessia: aspetti clinici, psicologici e riabilitativi. Ed F Angeli, Milano 1996.   

11. Stella G. Dislessia evolutiva. Gior Neuropsich Età Evol 1999; 19: 39-52.   

12. Tressoldi PE, Vio C. Diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico. Erickson, Trento 1996.   

13. Wilcutt S, Pennington BF. Psychiatric comorbidity in children and adolescent with reading disability. J Child Adolesc Psychiatry 2000; 41: 1039-1048.   

14. Semrud-Clikeman M, Bledsoe J. Updates on attentiondeficit/hyperactivity disorder and learning disorders. Curr Psychiatry Rep 2011; 13(5): 364-73.   

15. Leather C, Hogh H, Seiss E, Everatt J. Cognitive functioning and work success in adults with dyslexia. Dyslexia 2011; 17(4): 327-38.   

16. Lorusso ML, Facoetti A, Bakker DJ. Neuropsychological treatment of dyslexia: does type of treatment matter? Learn Disabil 2011; 44(2): 136-49.