• Attualità
  • Letteratura internazionale
  • Articoli scientifici
  • Editoriali
  • Dalle aziende
  • Corsi
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • Editorial board
  • News Formazione
  • Libri
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
Il Pediatra
  • Attualità
  • Letteratura internazionale
  • Articoli scientifici
  • Editoriali
  • Dalle aziende
  • Corsi
Home Attualità I medici guardano al futuro: il decalogo
  • Attualità

I medici guardano al futuro: il decalogo

16 Maggio 2016
0
1657
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Roberta Chersevani, presidente della FNOMCeO
    Roberta Chersevani, presidente della Fnomceo

    Guarda al futuro la terza Conferenza della Professione medica e odontoiatrica, in programma dal 19 al 21 maggio a Rimini, e anche questa volta a illustrarla è un ponte, come spiegato dalla presidente della Fnomceo Roberta Chersevani: «Come simbolo delle nostre conferenze nazionali, a partire dalla prima, quella di Fiuggi del 2008, per proseguire con quella di Roma, nel 2010, abbiamo sempre scelto lo stesso ponte: questo per rappresentare il legame tra medico e paziente, ma anche la strada verso il futuro. E poi perché la medicina stessa è un ponte, e il medico è il mediatore nel passaggio tra la malattia e la salute, tra la sofferenza e il benessere». Alla Conferenza (“Guardiamo al futuro. Quale medico, quale paziente, quale medicina nel SSN”) è prevista la partecipazione di medici, odontoiatri, associazioni di professionisti e di pazienti, società scientifiche, organizzazioni sindacali, politici, giornalisti, opinon leader e vi saranno due tavole rotonde, 24 workshop, consigli nazionali. «Siamo protagonisti di cambiamenti tumultuosi, nella scienza, nella medicina, nella società» ha detto Maurizio Scassola, vicepresidente della Fnomceo. E il ruolo di protagonisti del cambiamento è stato sottolineato dal “Decalogo del Medico del Futuro”, lanciato da Luigi Conte, segretario della Fnomceo, dove il medico è definito proattivo nell’affrontare l’innovazione, detentore di competenze professionali che sviluppa e aggiorna, come pure di un metodo scientifico e attento alla produzione di nuove conoscenze; attento alla dimensione etica quotidiana della professione e capace di esercitare la leadership professionale; cosciente del proprio ruolo sociale e politico e di essere un attore economico; capace di ascoltare e comunicare con la persona nel bisogno e capace di tenere conto della dialettica tra risposta alla singola persona e quella alla comunità; attento a perseguire il miglioramento continuo proprio e dell’organizzazione in cui è inserito, oltreché a dimostrarlo.

    • TAGS
    • decalogo
    • Fnomceo
    • professione medica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteI LARN per le proteine
      Articolo successivoTrasmissioni Tv e vaccinazioni

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Conoscere le malattie mitocondriali

      Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’infanzia: traguardi ancora lontani

      Prevenire le infezioni e contrastare la sepsi

      Leggi Il Pediatra

      • n.4 - Settembre 2023
      • n.3 - Giugno 2023
      • n.2 - Aprile 2023
      Edicola Web

      Iscriviti alla newsletter

      RSS Tecnica Ospedaliera

      • Stanford sperimenta radioterapia che traccia i movimenti della massa tumorale
      • OncologIA, Almaviva Digitaltec e Almawave per la diagnosi avanzata
      • Irccs Gemelli, data science a supporto della ricerca
      • Studi clinici in Italia, nel 2021 il picco con 818 trial
      • A Roma ricostruzione di trachea e arteria anonima
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazione Tribunale di Milano n. 436 del 19/7/1997. Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 6419 (delibera 236/01/Cons. del 30.6.01 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)