Salute e vitamina D
In assenza di una accertata condizione carenziale, al momento non vi sono motivi basati su evidenze scientifiche per raccomandare somministrazione di vitamina D. A valutare il tema è stata una revisione della letteratura che ha preso in esame i rapporti tra vitamina D e patologie cardio-metaboliche, oncologiche, respiratorie, autoimmuni e mortalità mediante l’analisi di recenti studi clinici randomizzati e quelli di randomizzazione mendeliana
Predire l’aggressività dei gliomi pediatrici
Un biomarcatore in grado di prevedere in quali pazienti, operati per un glioma pediatrico a basso grado di malignità, vi sarà una progressione del tumore dopo la rimozione chirurgica dello stesso. La segnalazione di questo nuovo biomarcatore proviene da una ricerca internazionale coordinata dal Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza
Gestione e trattamento di febbre e dolore nel bambino
Ibuprofene e paracetamolo sono farmaci ritenuti sicuri dalla letteratura scientifica, nella gestione del sintomo febbre e dolore di grado lieve e moderato nel bambino....
Leggi Il Pediatra
App pediatria
L’App che non può mancare nello smartphone del pediatra
Uno strumento a misura di pediatra per supportarne l’attività clinica in qualsiasi momento e in qualunque evenienza. Questa l’essenza dell’App “Nuova Pediatria essenziale”, meticolosamente curata dai professori Gianluigi Marseglia e Alberto Ugazio
Congresso SIAIP 2022
di Piercarlo Salari
Una panoramica tra immunogenetica, diagnosi molecolare delle allergie, nuove linee guida Covid e nutraceutici
Solitamente di un evento scientifico si apprezzano la ricchezza,...
Pediatria di frontiera: il corso ECM de Il Pediatra
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per le malattie pediatriche complesse o croniche, che rappresentano una percentuale significativa dei ricoveri nei reparti pediatrici.
Queste patologie...
Attualità
Riabilitare con la realtà virtuale
Parte la fase di sperimentazione clinica di un progetto di ricerca di riabilitazione con videogiochi nelle paralisi cerebrali infantili
Valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa...
Lavoro minorile e danni alla salute
Istituito il 28 maggio a Roma, presso la sede nazionale dell'UNICEF, l'Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile. Fra i presenti, Carmela Pace, Presidente del Comitato Italiano per l'UNICEF, e Domenico Della Porta, docente straordinario di Medicina del Lavoro e coordinatore dell'Osservatorio
Un integratore a supporto del sonno del bambino
Si stima che nel mondo industrializzato il 25% dei bambini con meno di 5 anni soffra di disturbi del sonno, mentre dopo i 6 anni e fino all’adolescenza la percentuale si attesti intorno al 10-12% (Società Italiana di Pediatria). In aumento negli ultimi decenni, questi disturbi influiscono negativamente sulla salute e sulla qualità della vita non solo del bambino, ma anche dei genitori
Salute orale in età pediatrica
Che si parli di prima dentizione o di igiene orale, la cura del cavo orale dei bambini rappresenta un argomento importante e di forte...
Un’Allergia per Amica
Prevenzione, conoscenza e divertimento sono gli ingredienti vincenti del progetto di responsabilità sociale firmato Lofarma
Lofarma, azienda farmaceutica attiva nella diagnosi e nel trattamento delle...