Grande successo per il convegno ‘I Pinguini’

Sana alimentazione in quantità e qualità, educazione al contrasto dell’antibiotico resistenza, corretto impiego dei farmaci nelle infezioni respiratorie, la gestione della tarda prematurità

Sono solo alcune della “galassia” di tematiche, dati e consigli di buona pratica clinica, presentati al 30° Convegno pediatrico “I Pinguini. Verso le stelle… il viaggio continua”, appena concluso a Firenze (14-15 Novembre 2025) che ha ospitato, anche in questa edizione, relatori di ogni parte d’Italia e una platea molto interattiva.

Sana alimentazione

Varia, nutrizionale e bilanciata in porzioni e gusto. Questi paradigmi devono strutturare la dieta del bambino fin dalla primissima infanzia, con attenzione alla spartizione dell’apporto calorico nei vari momenti nutrizionali: 40% delle calorie giornaliere a pranzo, 30% a cena, 25% a colazione, 5% allo spuntino di metà mattina e 10% metà pomeriggio, dove soprattutto gli spezzafame possono aiutare a costruire correte abitudini alimentari e a sostenere la crescita salutare del bambino.

Attenzione va posta poi all’introito di zuccheri e sale che, facendo riferimento a un piccolo di 4 anni, di 16 kg, devono essere rispettivamente inferiori a 25g/die, pari a meno del 10% dell’energia totale quotidiana, e a 3g/die corrispondenti a circa 1,2 g, secondo le raccomandazioni dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia).

Per impostare un piano dietetico adeguato dal punto di vista nutrizionale e di varietà di alimenti proposti, è possibile fare riferimento a tre strumenti: un atlante fotografico delle porzioni, scaricabile gratuitamente, che “visualizza” le corrette porzioni dei cibi impiattati (circa 20 tipologie di alimenti principali) suddivisi per fasce di età (6-12 mesi e 1-7 anni); alla dietetica per volumi che utilizza la mano come strumento di misura, ovvero il palmo per quantificare la porzione ottimale di carne, il pugno per valutare cereali e affini, due mani a coppa per frutta e verdura, il pollice per i formaggi stagionati e due dita per quelli freschi.

Infine, i piatti educativi del mangiare sano dell’Harvard University che identificano in metà piatto le giuste quantità di frutta e verdura di stagione, ¼ di piatto per cereali integrali e per le proteine animali e vegetali, l’essenzialità dei grassi buoni (olio extravergine di oliva, frutta secca e semi) e l’acqua come bevanda principale.

Ricordando che l’alimentazione, sana e/o sbilanciata, modula la composizione del microbiota, orientandone la salute verso l’eubiosi o la disbiosi. Non ultimo recenti studi hanno dimostrato l’“effetto porzione”, ovvero come l’incremento di cibo, superiore al fabbisogno, in bambini predisposti possa favorire il maggiore rischio di obesità.

Antibiotici

Il Manuale sugli antibiotici AWaRe (Access, Watch, Reserve), tradotto da AIFA dalla versione inglese “The WHO AWaRe Antibiotic Book” dell’OMS, è uno strumento educazionale prezioso per un uso appropriato e adeguato degli antibiotici, quindi per il contrasto dell’antibiotico resistenza.

Gli antibiotici vengono qui suddivisi in tre classi: ACCESS, antibiotici di 1° scelta per lo spettro di attività ridotto, il buon profilo di sicurezza, minori reazioni avverse, la maneggevolezza, la lenta induzione di resistenze, fra cui amoxicillina, amoxicillina/acido clavulanico, impiegabili in infezioni frequenti come quelle delle vie aeree superiori; WATCH cioè antibiotici non di 1° scelta, con uno spettro d’azione più ampio, rapidi induttori di resistenze, come macrolidi e fluorochinoloni, quindi da usare con cautela e solo per indicazioni specifiche; RESERVE, antibiotici da impiegare solo nel trattamento di infezioni gravi sostenute da batteri multi-drug-resistent, in cui rientrano lenezolid, imipenem+relebactam, meropenem+vaborbactam.

Le infezioni delle alte vie respiratorie sono a rischio per un abuso/misuso degli antibiotici, invece raccomandati solo in 3 contesti clinici: otite media purulenta (8-10 giorni di amoxicillina-clavulanato), tonsillite da streptococco (8-10 fino a 14 giorni di amoxicillina), rino-sinusite purulenta acuta (7-10 giorni di antibiotico appropriato, come l’amoxicillina-clavulanato), sempre a dose piena ogni 8-12 ore/die. Metà delle prescrizioni antibiotiche in età pediatrica non sono necessarie, spesso sono somministrati per la difficoltà di una diagnosi microbiologica, la pressione dei genitori, la non aderenza alla Linee Guida, orientando per una medicina difensiva.

I late preterm

I nati tra le 34ª e le 36ª + 6ª settimane di gestazione, pari a circa il 70-75% dei nati pretermine, e quasi al 5% dei parti totali, non sono pertanto bambini “quasi” a termine. Presentano, infatti, maggiori rischi e fragilità: esposizione a un tasso di mortalità e morbidità più elevato rispetto ai nati a termine, infezioni e complicanze nel breve e lungo periodo superiori, patologie metaboliche non sempre correlate al peso, ma piuttosto all’immaturità.

I late preterm necessitano pertanto di cure appropriate fin dai primi momenti di vita, sostegno all’allattamento, prevenzione dei disturbi dell’adattamento, percorsi assistenziali specifici, in cui vi sia il coinvolgimento attivo anche di famiglie/genitori. Tali approcci e cure possono tuttavia essere condizionati dal setting e dalle realtà territoriali regionali dirottando i piccoli, a seconda dei servizi disponibili, in TIN (Terapia Intensiva Neonatale), Rooming In o Nido, con conseguente impatto sulle diverse scelte assistenziali e le competenze del genitore.

È cruciale che i late preterm ricevano una dimissione appropriata e cure personalizzate, centrate anche sulla famiglia. In questo contesto il ruolo dei pediatri di famiglia è di fondamentale importanza per instaurare una collaborazione sinergica fra pediatria ospedaliera e territoriale, fino alla possibilità di avere dei referenti fissi sul territorio per rapidi confronti e follow-up in un’ottica di continuità della cura e di sostegno alla crescita sana di questi piccoli che richiedono una protezione “speciale”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here