30° Convegno Pediatrico I Pinguini

 

14-15 novembre 2025, Firenze Palazzo dei Congressi

Verso le stelle… il viaggio continua

 

Per aspera… ad astra! Dicevano gli antichi.

E alle stelle ci arrivano davvero i nostri Pinguini avendo raggiunto il bel risultato delle 30 edizioni del Convegno.

Sempre saldamente alla guida troviamo il dr. Paolo Becherucci e la dr.ssa Monica Pierattelli che introdurranno come sempre l’evento.

Occhio alle porzioni

Poco… Troppo… Fin da piccoli bisogna stare attenti alle porzioni da mettere nel piatto. Paolo Brambilla (Vedano al Lambro) e Antonina Orlando (Legnano) guideranno i colleghi in una ‘caccia alla dose giusta’, illustrando anche alcuni strumenti utili per valutare le porzioni.

La narcolessia in un rap

La narcolessia è un disturbo neurologico spesso sottodiagnosticato che può manifestarsi già durante l’infanzia e l’adolescenza, influenzando significativamente la qualità della vita. In una modalità inconsueta Giuseppe Plazzi (Bologna) approfondirà i segnali precoci, le strategie diagnostiche e le opzioni terapeutiche per aiutare i colleghi a gestire questa condizione.

Quando duole un’articolazione

Una relazione a 4 voci, quelle di Enrico Solito, Massimo Generoso, Gabriele Simoni e Salvatore Di Giacinto (Firenze) impostata in modo insolito: se il ginocchio di un ragazzino fa male i genitori si rivolgono al pediatra che diventa un po’ ortopedico e un po’ reumatologo. Ma se a discutere della faccenda ci sono Sherlock Holmes e Watson la faccenda è ancora più intrigante… Un po’ di teatro didattico assolutamente da non perdere.

Microbiota e alimentazione

Ruggiero Francavilla (Bari) sarà la guida per approfondire il rapporto fra microbiota e alimentazione per comprendere come questi elementi influenzino la salute dei bambini. Una dieta adeguata può favorire un microbiota sano, contribuendo al benessere complessivo e alla prevenzione.

La diagnostica molecolare: in allergologia

Conoscere meglio la diagnostica molecolare in allergologia è fondamentale per migliorarne la precisione e personalizzare il trattamento delle allergie che emergono già nei primi anni di vita. Chi meglio di Roberto Bernardini (Empoli) ci può aiutare con spiegazioni lineari e super aggiornate?

La sessualità 0-14: cosa dobbiamo sapere

Conoscere la sessualità dalla nascita all’adolescenza è fondamentale per i pediatri per condividere con le famiglie un approccio sano e rispettoso di questo delicato aspetto della vita. Ce ne parlerà Maria Rosa Giolito (Torino).

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here