Scorbuto o rachitismo?

 

Nguyen AT  et al. Arch Pediatr. 2025; 32: 138-142.

Lo scorbuto è oggi considerato una malattia rara nei Paesi europei, anche tra i bambini. Questi autori riportano il caso di un bambino di 18 mesi, inizialmente ricoverato in ospedale per un disturbo della deambulazione e infine diagnosticato con scorbuto.

Le radiografie erano compatibili con il rachitismo, ma le analisi biologiche hanno escluso questa diagnosi. La carenza di vitamina C era dovuta a una dieta inadeguata senza alcuna patologia sottostante.

Anche Toscano F et al. (Ital J Pediatr. 2025; 51: 159) hanno di recente riportato cinque pazienti siciliani affetti da ritardo dello sviluppo o autismo con dieta restrittiva, a cui è stato diagnosticato lo scorbuto: 3 bambini in età prescolare con presentazione clinica tipica, dovuta a grave malnutrizione; una bambina di 6 anni con rifiuto di camminare e un titolo molto elevato di marcatori infiammatori senza i tipici segni di scorbuto; un bambino di 4 anni con grave ipertensione polmonare, raramente correlata alla carenza di vitamina C.

In tutti i casi si è osservata una rapida risoluzione dei sintomi dopo la somministrazione di vitamina C, confermando la diagnosi. Lo scorbuto non è, dunque, scomparso e accanto a manifestazioni classiche muscolo-scheletriche, come zoppia e rifiuto di camminare, stanno emergendo nuove manifestazioni, come alterazioni ematologiche e cardiologiche, inclusa l’ipertensione polmonare.

Lo scorbuto è, quindi, una condizione sintomatologicamente più complessa di quanto ritenuto in passato e i pediatri dovrebbero meglio familiarizzare con i sintomi tipici e atipici di questa carenza vitaminica per evitare di prescrivere esami non necessari e ritardare la diagnosi.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here