Disponibili i dati relativi allo scorso anno, che comprendono la situazione in 195 Paesi, pubblicati dall’OMS e dall’UNICEF

Qualche progresso rispetto al 2023 per la vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse (DTP), con circa 171 mila bambini in più che hanno ricevuto almeno una dose di questo vaccino e un milione in più che ha completato il ciclo, ma quasi 20 milioni di bambini hanno saltato almeno una, inclusi 14,3 milioni che non hanno mai ricevuto una singola dose di alcun vaccino (“a dose zero”).

Complessivamente, dai dati di OMS/UNICEF sulla copertura vaccinale in 195 Paesi, viene riportato che nel 2024 circa 115 milioni (89%) di bambini sotto l’anno di età hanno ricevuto almeno una dose del vaccino DTP e circa 109 milioni (85%) hanno completato le tre dosi. La mancanza di vaccinazione o il ciclo incompleto sono il risultato di una combinazione di fattori, dall’accesso limitato ai servizi di immunizzazione all’interruzione delle forniture di vaccini, dai conflitti e l’instabilità alla disinformazione sui vaccini.

Dal 2019 sono 131 i Paesi che hanno raggiunto costantemente almeno il 90% dei bambini con la prima dose di vaccino DTP, ma niente progressi sull’ampliamento di questa copertura. Solo 17 Paesi che erano sotto al 90% sono riusciti ad aumentare i tassi di copertura e 22 paesi che nel 2019 avevano raggiunto e superato l’obiettivo del 90% hanno registrato un calo. Dal 2019 al 2024 è aumentato il numero di bambini non vaccinati in molti Paesi con fragilità, conflitti o crisi umanitarie. Nel 2024 la copertura vaccinale è migliorata nei 57 Paesi a basso reddito supportati da Gavi, l’Alleanza per i Vaccini, ma da considerare che vi sono segnali di un rallentamento nei Paesi a reddito medio-alto e alto che in passato avevano mantenuto una copertura per DTP di almeno il 90%.

Passando al morbillo, sono 30 milioni i bambini che hanno una protezione immunitaria subottimale: nel 2024 sono 60 i Paesi che hanno registrato vaste epidemie di morbillo, un numero quasi raddoppiato rispetto al 2022, quando erano 33.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here