Sostenuti dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica 15 nuovi progetti di ricerca innovativi per conoscere meglio la malattia e sviluppare nuove terapie

La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) sosterrà 15 nuovi progetti di ricerca innovativi per conoscere meglio i meccanismi della fibrosi cistica e sviluppare nuove terapie. L’annuncio è stato dato in occasione in occasione della presentazione della XXIII Campagna Nazionale FFC Ricerca.

Fra i progetti finanziati viene segnalato ‘MindKids – CF’, che si pone l’obiettivo di indagare la salute mentale dei bambini con fibrosi cistica. In particolare, lo studio andrà a stimare la diffusione di depressione, ansia e problemi comportamentali nei bambini con fibrosi cistica in età prescolare (2-5 anni) e scolare (6-11 anni) ed è previsto il coinvolgimento di circa 500 pazienti da tutta Italia, cercando di individuare strumenti per valutare questi parametri. Verranno adattati i test di screening psicologici già esistenti e se ne produrranno di nuovi, con l’obiettivo di esaminare gli eventuali effetti neuropsicologici collaterali associati all’uso dei farmaci modulatori per la fibrosi cistica, quelli capaci di agire sulla proteina CFTR difettosa.

Gli altri 14 progetti finanziati, in cui sono coinvolti istituti internazionali come l’Università di Lisbona, l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio e l’Ospedale universitario di Münster in Germania, includeranno terapie innovative per intervenire sulle mutazioni genetiche causa della malattia, terapie per le infezioni broncopolmonari, trattamenti dell’infiammazione polmonare e ricerche cliniche ed epidemiologiche.

“Anche quest’anno, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ha selezionato, attraverso un’analisi approfondita da parte di esperti internazionali, 15 nuovi progetti di ricerca che sosterrà per approfondire i meccanismi della malattia e trovare nuove possibili terapie. La fibrosi cistica è una malattia complessa che richiede di essere affrontata in tutte le sue dimensioni, compresa quella psicologica, strettamente legata al benessere complessivo dei malati e delle loro famiglie”, ha affermato Carlo Castellani, direttore scientifico della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS, e concluso: “In questa prospettiva si colloca il nuovo progetto strategico di Fondazione, MindKids-CF, che con strumenti innovativi e scientificamente validati consentirà ai Centri italiani di individuare precocemente possibili criticità neuropsicologiche nei bambini con fibrosi cistica, garantendo interventi tempestivi e rafforzando l’efficacia complessiva della presa in carico”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here