La SIP sottolinea, nel panorama delle coperture vaccinali in Italia, le carenze in età adolescenziale e il ruolo delle vaccinazioni in gravidanza

Proteggere la salute in ogni fase della vita, e le vaccinazioni per bambini, adolescenti e donne in gravidanza hanno un ruolo chiaro. A sottolinearlo e ribadirlo è la Società Italiana di Pediatria (SIP), ricordando le situazioni ancora carenti.

Rino Agostiniani, presidente della SIP, in occasione della occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, ha affermato: “Questa ricorrenza non è solo un’occasione per celebrare i successi della vaccinazione ma anche per riflettere sulle sfide che ancora restano aperte anche nel nostro Paese, a partire dalle coperture insufficienti negli adolescenti e nelle donne in gravidanza, fino al preoccupante ritorno del morbillo. L’Italia ha gli strumenti per migliorare, ma servono più informazione e più fiducia”.

Rispetto all’Italia, la SIP riporta che secondo i dati del Ministero della Salute c’è un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età, e la preoccupazione per la ripresa del morbillo. Ma in particolare la società scientifica sottolinea come le carenze più evidenti siano per le vaccinazioni raccomandate in adolescenza: la dose di richiamo contro il meningococco coniugato ACWY, anche se in lieve miglioramento è del 56,98% a livello nazionale nella coorte dei sedicenni (con l’obiettivo di copertura vaccinale ≥ 95%, previsto dal vigente Piano Nazionale Vaccini).

Guardando all’anti-HPV, la SIP indica che nel 2023 ha completato il ciclo vaccinale il 45,39% delle ragazze nate nel 2011 e il 39,35% dei coetanei maschi la percentuale, e nessuna Regione ha raggiunto l’obiettivo minimo del 95% (con il 12% in Friuli-Venezia Giulia e il 23% in Sicilia quali picchi negativi). Commenta il presidente della SIP: “È ancora troppo diffusa l’idea che l’HPV sia un problema solo femminile. Ma vaccinare anche i ragazzi è fondamentale, sia per la loro protezione diretta, sia per interrompere la circolazione del virus. Solo così possiamo ridurre davvero il carico di malattia”.

Sul periodo della gravidanza, la SIP afferma che è un momento cruciale per la prevenzione e che sono raccomandate alcune vaccinazioni fondamentali, quali dTpa, antinfluenzale, anti-Covid-19 e contro il virus respiratorio sinciziale.

“Vaccinarsi in gravidanza significa offrire al neonato una protezione immediata, soprattutto nei primi mesi di vita, quando è più vulnerabile. Eppure, in Italia le coperture restano basse, a causa di paure infondate e informazioni poco chiare. Serve un lavoro coordinato tra ginecologi, ostetriche, pediatri e medici di medicina generale per superare queste resistenze e proteggere davvero i più piccoli”, dice Rocco Russo, responsabile del Tavolo tecnico vaccinazioni della SIP, e conclude, soffermandosi sull’aspetto di prevenzione prima del concepimento: “Le donne in età fertile dovrebbero essere immunizzate contro morbillo, parotite, rosolia (MPR) e varicella, in quanto un’infezione contratta in gravidanza, specialmente nelle prime settimane, può comportare gravi rischi per non solo per il nascituro, ma anche per la stessa gestante. Dal momento che i vaccini MPR e contro la varicella sono controindicati in gravidanza, è fondamentale che la vaccinazione avvenga prima del concepimento, con due dosi somministrate almeno un mese prima dell’inizio della gravidanza”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here