La Società Italiana di Pediatria sottolinea l’importanza delle buone abitudini da acquisire nei primi anni di vita e propone sei azioni fondamentali
Costruire la propria salute da adulto fin da piccoli, con buone abitudini che proteggono nel tempo e contribuiscono a prevenire malattie croniche dell’età adulta. A parlarne è la Società Italiana di Pediatria (SIP) che propone, per un aiuto a orientarsi a famiglie, educatori e pediatri, sei azioni fondamentali per favorire una crescita sana di bambini e adolescenti e migliorare la qualità di vita da adulti.
“Investire nella prevenzione fin dall’infanzia significa agire sulle cause che, negli anni, portano allo sviluppo delle più comuni malattie dell’età adulta come obesità, diabete, tumori e patologie cardiovascolari”, ha affermato Rino Agostiniani, presidente della SIP. “È ormai evidente che i comportamenti salutari acquisiti da piccoli si riflettono sull’intero arco della vita, generando benefici per la persona e per la collettività. Per questo è essenziale agire presto, perché bambini più sani oggi saranno adulti più sani domani”.
Qui di seguito, in sintesi, le sei indicazioni fornite dalla SIP, da seguire fin da piccoli, chiamate le 6 A. Si inzia con l’Allattamento al seno, che rafforza il sistema immunitario, favorisce lo sviluppo del cervello e protegge da obesità e malattie croniche future. Si prosegue con l’Alimentazione corretta, seguendo i principi della dieta mediterranea; la SIP propone inoltre la Piramide alimentare transculturale, strumento educativo che integra alimenti tipici di diverse culture, promuovendo varietà e inclusione nelle scelte alimentari. La terza A è rappresentata dall’Attività fisica quotidiana, fondamentale per lo sviluppo fisico e mentale, e la SIP ha ideato la Piramide dell’Attività Fisica, che incoraggia movimento quotidiano (come camminare o andare in bici), gioco attivo, sport settimanali. Attenzione agli schermi è il quarto punto, con le raccomandazioni SIP sull’utilizzo di dispositivi differenziato in base all’età, il consiglio di non usarli durante i pasti e prima di andare a dormire e l’invito ai genitori a dare il buon esempio e non usare il cellulare come babysitter. Vi sono poi le Abitudini di sonno, con le indicazioni sulla durata nelle diverse fasce di età dell’American Academy of Sleep Medicine, accanto a consigli generali per dormire bene. Infine, chiude la lista l’Aderenza alle vaccinazioni, seguendo il calendario vaccinale nazionale e aderendo alle campagne di immunizzazione raccomandate, con l’indicazione a rivolgersi al pediatra curante per maggiori informazioni.